• Marcello Briguglio

    Chief Executive

  • Marcello Briguglio

    Chief Executive

    FORMAZIONE e PROVENIENZA
    Laurea in Strategie d’Impresa presso il corso di Scienze della Comunicazione dell’Università di Bologna, Marcello Briguglio ha acquisito un’esperienza ultra-decennale all’interno di agenzie pubblicitarie e concessionarie nella vendita di attività di comunicazione, branding, advertising e digital mktg.
    Dopo un’iniziale collaborazione con la società di consulenza Newton Spa (oggi nel Gruppo 24 Ore), che lo porta a operare per diversi mesi all’interno dello staff Comunicazione Interna in seno alla Direzione del Personale di Enel holding, ha intrapreso la carriera professionale con il ruolo di account in agenzie pubblicitarie (Consorzio Creativo Library, Latveria) e concessionarie pubblicitarie (all’inizio in SPE-Monrif e dopo alcuni anni in Banzai Advertising).

    Marcello Briguglio - portrait

    PERCORSO PROFESSIONALE
    A partire dal 2006, ha intrapreso un percorso imprenditoriale che lo ha portato a fondare lo Studio Massimo Paganini (SMP), agenzia di comunicazione che si è distinta per essere tra le prime in Italia a realizzare attività di street mktg, lavorando fin da subito con importanti aziende tra cui P&G, Vodafone, Pirelli. Ha poi condotto con l’apporto di Massimiliano Geraci, l’evoluzione digitale di SMP, incentrando le attività progettuali e di produzione su design, content mktg e digital adv.
    Negli ultimi anni, oltre a curare i rapporti con i clienti, si è impegnato nello sviluppo progettuale delle attività richieste dalle aziende, nella consulenza al digital marketing e nella realizzazione delle campagne di comunicazione.
    Ha inoltre attivato una collaborazione con Nexus, l’associazione culturale fondata dall’artista Simona Bertozzi, per la realizzazione di spettacoli e progetti di formazione nell’ambito della danza contemporanea.
    Nel 2021 ha co-fondato Makoto, agenzia che ha acquisito l’heritage di SMP con l’obiettivo di intraprendere un percorso di crescita per allargare e approfondire competenze, tecniche e strumenti, necessari alla realizzazione di progetti digital di nuova generazione.