I termini web agency, agenzia di marketing e agenzia creativa vengono usati in maniera spesso intercambiabile. È pur vero che al giorno d’oggi, con la moltiplicazione e l’importanza crescente di canali e flussi comunicativi nel mondo digitale il confine si fa sempre più sfumato con una sovrapposizione di ruoli e competenze.
Eppure una qualche distinzione esiste ancora.
Cos’è una web Agency?
Cominciamo col dire che web agency è una espressione tutta italiana laddove nel mondo anglosassone si è sempre parlato di digital agency o meglio di digital marketing agency. Non si tratta di una differenza da poco e scontata, secondo noi di Studio Makoto, una caratteristica del tessuto produttivo italiano caratterizzato in massima parte da piccole e medie imprese in cui non c’è mai stata una chiara distinzione fra funzioni di marketing e di comunicazione.
Molto spesso, le aziende italiane si sono concentrate sulla vendita tralasciando il marketing e questo ha fatto sì che, una volta che la rivoluzione di internet ha preso piede, e anche le aziende più piccole hanno cominciato a comprendere l’importanza del web, sono nate tutta una serie di aziende di servizi specializzate nella realizzazione e gestione di siti web: le web agency.
Negli anni, con lo sviluppo dei Social network da un lato, e la crescita dell’e-commerce dall’altro, le web agency hanno ampliato la loro offerta o si sono talvolta iper-specializzate.
Le web agency delle origini erano soprattutto aziende con solide competenze informatiche ma meno attente al design (sia in termini funzionali o di esperienza dell’utente – UX – che in termini prettamente estetici) e ancora meno attente al branding, alla narrazione dei valori di marca, alla creazione di comunità online raccolte attorno al brand, né tanto meno erano orientate al risultato/vendita.
Le Agenzie Creative
Possiamo pensare a una agenzia creativa come a una delle due gambe che tradizionalmente compongono ana agenzia pubblicitaria, laddove l’altra gamba è costituita dai centri media (specializzati nella pianificazione e nell’acquisto di spazi pubblicitari, oggi anche su media digitali). Insieme questi due soggetti possono gestire la creazione e diffusione delle tue campagne pubblicitarie.
L’agenzia creativa ha il suo cuore pulsante nel reparto creativo, fatto da designer e copywriter.
Il reparto creativo si colloca idealmente fra il reparto di accounting, che si occupa della relazione col cliente e della gestione del budget, e del reparto produzione che comprende figure come gli esecutivisti, che sviluppano e adattano l’idea del direttore creativo e del suo team ai vari formati di distribuzione, ma anche gli art buyer che comprano sul mercato servizi specializzati (shooting fotografici, allestimenti fieristici) e tengono le relazioni con fotografi, registi, ecc.
Le agenzie creative tradizionalmente hanno gestito il branding delle aziende e complessivamente il modo in cui queste parlano e si presentano ai potenziali clienti.
Per adattarsi agli stravolgimenti che hanno attraversato il mondo dei media, le agenzie creative più grandi hanno creato dei reparti digital, mentre le più piccole hanno cominciato ad acquistare sul mercato i servizi offerti dalle web agency per rivenderli ai loro clienti.
Questo moltiplicarsi dei soggetti che lavorano attorno a un progetto produce però dei potenziali colli di bottiglia e il digitale, tutt’oggi, viene considerato dalle agenzie creative più grandi come accessorio e di livello più basso.
Di conseguenza viene spesso trascurata anche l’armonizzazione dei vari touch-point, i punti di contatto fra brand e utenti.
La diffusione dei social network, la nascita di community di pari, ma anche di influencer fanno peraltro sì che questi touch point debbano trasformarsi in trust point. Devono cioè prevedere un coinvolgimento attivo e “diffuso” nel flusso comunicativo da parte delle aziende al fine di instaurare un dialogo e stabilire la fiducia necessaria ad accompagnare gli utenti lungo tutto il viaggio che li porterà dal primo contatto con il brand alla conversione, e possibilmente alla sua reiterazione nel tempo.
L’agenzia di Marketing
Un’agenzia di marketing è un’azienda specializzata in servizi di marketing quali pubbliche relazioni, ufficio stampa, marketing strategico (che porta a definire il piano di marketing), branding, promozione delle vendite, ricerche di mercato, insomma tutto tranne la pubblicità.
Rispetto alle agenzie creative l’orientamento è decisamente più “scientifico” in quanto guidato dai dati e fortemente orientato al raggiungimento degli obiettivi di fatturato e crescita dei propri clienti, il famigerato ROI (Return on Investment).
L’agenzia di Digital Marketing
Inevitabilmente, anche nel caso delle agenzie di marketing, la sviluppo delle comunicazioni digitali ha portato a delle profonde trasformazioni.
È il marketing stesso ad essere profondamente cambiato più o meno da quando ha cominciato a considerare i “mercati come conversazioni”.
Internet ha permesso una moltiplicazioni infinita degli emittenti e la comunicazione si è orizzontalizzata, facendo perdere di efficacia qualsiasi flusso comunicativo diretto esclusivamente dal brand agli ascoltatori/lettori (top-down) senza la necessaria interattività e capacità di porsi da pari fra pari che i media digitali richiedono.
Le narrazioni di brand sono necessariamente diventate meno artificiose, perché continuamente sottoposte al giudizio degli utenti: la trasparenza è diventato un valore riconosciuto e preteso dai clienti. L’esposizione e la coerenza con i “valori alti” (la vision e la mission) del brand è diventata cruciale.
Lo storytelling si è fatto collettivo, con estimatori e detrattori dei brand che partecipano alla conversazione sul marchio.
Questa moltiplicazione delle emittenti, inoltre, ha reso le ricerche di mercato più complesse vista la mole di dati da dover analizzare, ma nello stesso tempo, negli ultimi anni, sono nati tool sempre più sofisticati, basati su intelligenza artificiale (tool che noi di Studio Makoto usiamo quotidianamente) per poter analizzare questi dati e trarne delle indicazioni che possono guidare le aziende nel posizionamento dei loro prodotti e nell’adozione dei giusti messaggi e tono di voce sulla base di come parlano e come si comportano i propri target di riferimento sulle piattaforme di loro interesse.
L’analisi dei cosiddetti micro-dati, ossia le “impronte comunicative” che gli utenti lasciano su internet e i social media, è uno dei servizi che studio Makoto ha messo a punto per aiutarti a capire meglio i tuoi clienti e acquisirne di nuovi.
Qual è il tipo di agenzia giusta per il tuo business?
Come abbiamo già detto i confini fra questi tipi di aziende di servizi sono sfumati negli anni eppure, come avrai capito, qualche distinzione è possibile farla, anche valutando le figure presenti in agenzia, la loro formazione e il loro percorso professionale che non può secondo noi prescindere anche da solide basi umanistiche oltre che competenze tecniche: campi di studio come la semiotica, la micro-sociologia, la psicologia cognitiva e le neuroscenze, l’economia comportamentale, si intrecciano con le competenze informatiche, di progettazione, fino all’uso di modelli di machine learning (intelligenza artificiale).
Studio Makoto ha fatto della interdisciplinarietà del suo team di professionisti uno dei punti di forza per reagire alla complessità crescente di internet.
Le grandi agenzie non sono affatto una garanzia di poter gestire al meglio progetti digital, perché spesso trattati come appendice di progetti di comunicazione che prevedano l’uso di canali di comunicazione tradizionali come la televisione. Strutture più ampie inoltre dimostrano una minor propensione al cambiamento e capacità di rapida trasformazione per adeguarsi a scenari che variano di giorno in giorno sia per dinamiche interne alla rete che per dinamiche esogene più ampie (pensiamo all’impatto della pandemia sullo sviluppo del commercio elettronico e la vendita di servizi di intrattenimento).
Quelle che si ostinano a chiamarsi web agency, e che hanno un bagaglio di competenze per lo più tecnico, potrebbero non essere in grado, d’altro canto, di entrare davvero in sintonia con la tua azienda e difficilmente ti potranno supportare una volta realizzati i siti o le applicazioni che avrete commissionato loro.
E Studio Makoto che tipo di agenzia è? Come si distingue dalle altre?
Studio Makoto è una agenzia di Marketing e Comunicazione che ha saputo creare un network di specialisti (compresi sviluppatori e digital advertiser) con una forte cultura di marketing e un orientamento alla consulenza strategica e all’ottenimento dei risultati.
Studio Makoto nasce dalla fusione di due aziende bolognesi, Studio Massimo Paganini e Latveria Design, ciascuna con oltre 10 anni di esperienza e due anime molto diverse.
Abbiamo le radici nella moda, che ci portano ad aver sviluppato uno spiccato gusto estetico e attenzione ai dettagli, e nello stesso tempo ci occupiamo di tecnologie, ambienti comunicativi e del loro impatto trasformativo sulla società e i comportamenti degli individui.
Alcuni dei soci hanno un passato o un’attività di collaborazione in corso con l’Università di Bologna. La formazione costante è nel nostro DNA.
Che si tratti di adottare un’Intelligenza Artificiale per scrivere migliaia di descrizioni di prodotti in vendita sul tuo e-commerce, o di algoritmi previsionali per stimare l’andamento dei tuoi investimenti pubblicitari, sono la passione e l’aggiornamento costante che ci hanno permesso di non dover rincorrere le trasformazioni ma abbracciare il cambiamento, riuscendo talvolta ad anticiparlo: e queste nostre competenze sono al servizio del tuo business.
Che tu sia nella business unit dedita al marketing di una multinazionale, o direttore vendite in una azienda B2B, o il proprietario di un esercizio commerciale, ti dedicheremo la stessa attenzione.
Gli anni della pandemia ci hanno portato a voler investire nello sviluppo di servizi specializzati per le attività locali, che sono state senz’altro le più penalizzate e che meritano di rifiorire.
Una web agency, 4 pilastri
Se preferisci chiamarci web agency non ci offendiamo ma aggiungiamo, scherzosamente, che Studio Makoto è una web agency 4.0.
I pilastri della nostra metodologia sono infatti 4:
- La valutazione dei tuoi obiettivi di business che ti aiutiamo a ridefinire affinché siano pienamente SMART, un acronimo che gioca col significato letterale dell’inglese smart (intelligente) e indica le 5 qualità fondamentali che un obiettivo deve possedere: Specifico (specific), Misurabile (measurable), Raggiungibile (Achievable), Rilevante (Relevant), Basato du una precisa finestra temporale (Time-based).
- La definizione della strategia di marketing per raggiungere i tuoi obiettivi SMART.
- La definizione dei KPI per misurare i risultati e l’implementazione di tutte le tecnologie di tracciamento, analisi e reportistica.
- L’esecuzione tecnico-creativa (ricorda: nessuna strategia o idea è vincente senza un’esecuzione impeccabile!).
Studio Makoto è dunque in grado di affiancarti in ogni progetto digitale, dalla consulenza strategica fino alla realizzazione di Branded Content, adatti a ogni piattaforma, canale o community frequentata dai tuoi target.
I nostri servizi includono: progettazione di siti web, social media marketing, gestione di e-commerce (sistemi basati su intelligenza artificiale per la ricerca avanzata on-site, il suggerimento di prodotti e promo personalizzate), email marketing, progettazione grafica (infografiche, e-book/cataloghi, web story, Reel di Instagram…) copywriting, produzione video aziendali, creazione di campagne di digital ADV e ultima, ma niente affatto ultima, la SEO che è così importante per noi che puoi considerarci non meno specializzati di una agenzia SEO vera e propria. Usiamo infatti i tool più innovativi e ci atteniamo al nuovo paradigma della SEO semantica della quale siamo specialisti riconosciuti a livello internazionale
Originally posted 2021-12-24 07:17:53.